A.R.C.A. Studio s.r.l. si occupa di assistere aziende, professionisti, lavoratori autonomi, privati, nella redazione, valutazione, impostazione di strategie contrattualistiche e altre forme opportune necessarie allo sviluppo di reti e accordi commerciali con soggetti terzi.
In questo campo, diverse sono le branche giuridico-economiche in cui si possono inquadrare i rapporti commerciali tra i diversi soggetti. Ne vengono forniti alcuni esempi in relazione ad alcuni schemi contrattuali a cui spesso vengono ricondotte le relazioni tra soggetti economici.
A.R.C.A. Studio s.r.l. si occupa di assistere aziende, professionisti, lavoratori autonomi, privati, nella redazione, valutazione, impostazione di strategie contrattualistiche e altre forme opportune necessarie allo sviluppo di reti e accordi commerciali con soggetti terzi.
In questo campo, diverse sono le branche giuridico-economiche in cui si possono inquadrare i rapporti commerciali tra i diversi soggetti. Ne vengono forniti alcuni esempi in relazione ad alcuni schemi contrattuali a cui spesso vengono ricondotte le relazioni tra soggetti economici.
La consulenza societaria concerne principalmente l’involucro giuridico dell’impresa. All’interno di questa espressione, infatti, rientrano tutti quegli aspetti riguardanti le regole tra i soci; le responsabilità; gli obblighi, anche informativi, verso i terzi. “Quale forma giuridica conviene, per perseguire la mia attività?”, “Quanto mi costa la gestione del tipo societario scelto?” “Come posso gestire al meglio il rischio d’impresa e i relativi costi?”: sono queste alcune domande a cui la consulenza societaria risponde quotidianamente.
A.r.c.a. Studio s.r.l. ambisce a seguire i propri Clienti durante tutte le fasi dell’attività d’impresa, appurando ogni dubbio che dovesse presentarsi nel corso della vita societaria.
La consulenza societaria concerne principalmente l’involucro giuridico dell’impresa. All’interno di questa espressione, infatti, rientrano tutti quegli aspetti riguardanti le regole tra i soci; le responsabilità; gli obblighi, anche informativi, verso i terzi. “Quale forma giuridica conviene, per perseguire la mia attività?”, “Quanto mi costa la gestione del tipo societario scelto?” “Come posso gestire al meglio il rischio d’impresa e i relativi costi?”: sono queste alcune domande a cui la consulenza societaria risponde quotidianamente.